Il progetto verrà presentato durante la conferenza a Verona, mentre a Torino i ragazzi giocheranno con la app Buck Bradley


ISAAC sarà protagonista nei prossimi giorni di due eventi diversi tra di loro ma di uguale importanza per il progetto.
Il primo sarà il Salone del Libro di Torino, che si terrà dal 18 al 22 maggio prossimi nella storia sede del Lingotto a Torino. Nato nel 1988, il Salone l’anno scorso ha registrato quasi 130mila presenze!
Il Salone di Torino è al tempo stesso la più grande libreria italiana del mondo, un prestigioso festival culturale, un essenziale punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura presso i giovani lettori. Oltre a ciò, ospiterà dei laboratori per i più giovani all’interno del bookstore village.
E’ proprio lì che ISAAC sarà presente attraverso la sua APP “Buck Bradley Comic Adventure”, avventura grafica a fumetti che aiuta le nuove generazioni ad addentrarsi nel mondo della sostenibilità ambientale e delle energie rinnovabili, e dunque biogas e biometano. Durante il laboratorio i rappresentanti del progetto aiuteranno un gruppo di giovani avventurosi a vivere un’esperienza unica imparando attraverso il gioco, raccogliendo indizi e risolvendo enigmi per aiutare il nostro Buck a riportare in sembianze umane la sua amica Ciroki!
Il secondo evento in ordine cronologico è il REGATEC (REnewable Energy GAs TECnology), il luogo in cui si incontrano scienza, tecnologia e industria in programma a Pacengo (Verona) 22 e 23 maggio, e che annovera tra gli organizzatori il CIB, Consorzio Italiano Biogas, partner del progetto ISAAC.
Oltre 70 presentazioni tra sessioni plenarie, parallele e poster rendono REGATEC il punto di riferimento della comunità che gravita intorno al biogas ed alla gassificazione.
Due i rappresentanti del progetto ISAAC relatori durante l’evento:
- Lorenzo Maggioni, responsabile R&D del CIB, che presenterà “Lo sviluppo del biometano in Italia”;
- Valerio Paolini, ricercatore del CNR-IIA, con un poster dal titolo “Una valutazione della qualità del biometano da fanghi di depurazione”.
Salone di Torino Programma Regatec 2017
Newsletter Gestore Mercati Energetici
Disponibile la newsletter mensile del Gestore Mercati Energetici
leggi tuttoBiometano dalle alghe per alimentare un’automobile
Biometano dalle alghe usato come biocarburante. Progetto di ricerca spagnolo presentato dalla società Aqualia
leggi tuttoDecreto MISE sulle FER diverse dal fotovoltaico
E’ stato pubblicato il decreto MISE 2016 sugli incentivi per le FER (fonti di energia rinnovabile) diverse dal fotovoltaico.
leggi tuttoBiogas, tre aziende italiane in finale ai premi internazionali di Birmingham
Le tre imprese agricole – di Caserta, Latina e Torino – sono associate al Cib
leggi tutto
Commenti recenti