Al seminario "Dal biogas al biometano: un nuovo capitolo per le energie rinnovabili" si è parlato del progetto ISAAC e dell'accettabilità sociale degli impianti biogas e biometano
Il Centro Interdipartimentale “Giorgio Levi Cases dell’Università degli Studi di Padova, in data 17 novembre 2016, ha organizzato il convegno dal titolo “Dal biogas al biometano: un nuovo capitolo per le energie rinnovabili”
L’evento, che si è svolto a Padova nella prestigiosa Aula Magna «G. Galilei» sita nel Palazzo Bo, aveva lo scopo di fornire una panoramica aggiornata dell’argomento affrontando aspetti tecnici, economici, sociali, di produzione ed utilizzo, che riguardano l’intera filiera del biogas e del biometano.

Il convegno ha visto la partecipazione di 6 relatori, esperti del settore, tra cui Lorenzo Maggioni, responsabile Area Ricerca e Sviluppo del Consorzio Italiano Biogas.
Maggioni, nel suo intervento del titolo “L’accettabilità sociale degli impianti biogas/biometano: i risultati di un progetto Europeo”, ha presentato il progetto ISAAC “Increasing Social Awareness and Acceptance of Biogas and biomethane” ed i contenuti del Working Package 2. In particolare, sono stati divulgati i risultati dell’analisi e mappatura dei più rilevanti episodi di contestazione contro gli impianti di digestione anaerobica.
Biometano, workshop sull’agricoltura sostenibile
Convegno: “Dal biogas al biometano, un’opportunità economica ecosostenibile per le aziende zootecniche e casearie del Mezzogiorno d’Italia”
leggi tuttoBiogas, l’Europa resterà il maggior mercato per i nuovi impianti nel 2025
L’Italia tra i Paesi virtuosi, ma occorrono norme per immettere il biometano nella rete del gas
leggi tutto
Commenti recenti